I calli, o duroni, sono degli ispessimenti di pelle che si formano nelle zone del piede dove si presenta un carico eccessivo, quindi una sorta di difesa che attua la cute per far fronte a questo carico. In caso di piede diabetico non va assolutamente trascurato in quanto si tratta di una lesione pre-ulcerativa.

Le cause della formazione di questa ipercheratosi possono essere molteplici, come ad esempio indossare una calzatura troppo scomode o strette, l’uso di calzini troppo corti che tendono a fare assumere al piede una posizione innaturale o, come nella maggior parte dei casi, per un problema di appoggio del piede, dovuto all’abbassamento di una o più teste metatarsali.

Una corretta ed attenta ispezione periodica del piede ci permetterà di tenere sempre sotto controllo la situazione, soprattutto in presenza di un paziente diabetico.

Molte volte queste formazioni callose non provocano dolore, ma se si inizia ad avvertire un fastidio o se il dolore dovesse aumentare è consigliabile consultare un podologo, figura medica che si occupa della cura del piede.

Il consiglio, infatti, è di non andar a ripulire o rimuovere il callo autonomamente ma farlo fare sempre ad un podologo, in quanto si rischierebbe di provocare danni alla cute e creare nuove problematiche.

Oltre ad una regolare pulizia e medicazione del piede, si usa associare a questi trattamenti anche l’utilizzo di un’ortesi plantare realizzata su misura, con appositi scarichi sulle zone di maggior pressione cosi da ridurre e prevenire una formazione futura dell’ipercheratosi.

Hai bisogno di aiuto?